L’impianto di cogenerazione
Un nuovo processo per una produzione combianta di energia elettrica e calore
Numeri annui dell'impianto
Le 5 fasi di lavorazione dell'impianto di cogenerazione
Caricamento
Combustione
Produzione di energia
Filtrazione fumi
Utilizzo del termico
Caricamento
Dal piazzale esterno all'impianto interno
La pala Gommata trasporta il cippato dal piazzale al silos di carico dove il materiale viene automaticamente caricato tramite dei nastri trasportatori all’interno dell’impianto e della camera di combustione.
Combustione
Il processo e l'importanza della caldaia a vapore
L’impianto di combustione è costituito da tre componenti che permettono di ottimizzare il processo: la griglia, la zona di combustione e quella di post combustione.
L’ottenimento di una combustione ideale è dato dalla somma di molteplici fattori: dalle modalità di immagazzinamento del materiale, alla scelta della miscela migliore e alla qualità della materia prima.
A valle della combustione è presente una caldaia a vapore surriscaldata che serve a generare il vapore necessario da inviare alla turbina per generare l’Energia Elettrica.
Produzione di energia elettrica
La Turbina a Vapore
La produzione dell’Energia elettrica avviene mediante una Turbina a Vapore a 5 stadi in grado di generare fino a 3,1 Mw di potenza elettrica.
Il generatore produce energia ad una tensione nominale di 6200V.
La stessa viene poi elevata mediante un trasformatore a 15.000V ed immessa nella rete nazionale.
Filtrazione fumi
Dal Multiciclone all' Elettrofiltro
Successivamente i fumi che escono dalla caldaia vengono confinati all’interno del “Multiciclone” che serve ad eliminare la parte più importante come quantità delle polveri presenti all’interno dei fumi.
In seguito i fumi passano all’interno dell’ “Elettrofiltro”, un filtro elettrostatico che serve a captare le polveri più sottili fino a ridurre la presenza delle polveri all’interno dei fumi, ben al di sotto dei limiti consentiti dalla legge.
Produzione di energia termica
Impianto cogenerativo ad alto rendimento.
L’impianto può produrre una potenza termica oraria di 8MW e con l’ausilio di serbatoi di accumulo utili a far fronte ai picchi di utilizzo, può arrivare ad una potenza di utilizzo superiore ai 15 Mw.
Il vapore in uscita dalla turbina impiegata per la generazione di energia elettrica viene inviato allo scambiatore che trasforma l’energia termica in acqua calda, questa, grazie a pompe di circolazione, viene poi distribuita attraverso la rete di teleriscaldamento al Comune di Cossato.